a cura di Cati Maurizi Enrici
‘Moltissime persone accedono alla musica quotidianamente e volontariamente piche a qualsiasi altra forma d’arte. La spiegazione probabilmente non da cercare tanto nell’ambito delle neuroscienze…quanto nella natura umana, nel pensiero filosofico e sociologico’ (da “Quaderni” 2011, Musica e mente. Prove di efficacia dell’intervento )
Fare filosofia della musica, con la musica, non significa trattare la musica come un oggetto…in termini di mera subordinazione. Il ‘della’ musica è un genitivo soggettivo, la musica che dà da pensare…perché ci tocca interiormente e ci fa scoprire come soggetti interpretanti… E’ possible dunque fare filosofia con i bambini e i ragazzi partendo dall’ascolto di una sinfonia, o di una canzone, pre-testi ideali per avviare una discussione.
Ascolto de Op. 54 in LA minore di R. SCHUMANN
‘La musica è un linguaggio, un linguaggio nobilitato dal cuore( da una lettera di R.Schumann alla madre)’
LA MUSICA E’ UN LINGUAGGIO?
Classi quinte della scuola primaria(estratti di discussione)